
CHE EVENTI CI SONO OGGI? FINALMENTE SI SA
E’ sempre stato un problema, fissi un evento in un dato giorno e solo dopo scopri che ce ne sono altri tre concomitanti che ti dreneranno giornalisti. Allora alcuni giorni prima inizi le telefonate ai colleghi per chiedere se sanno qualcosa. Ecco, questa via Crucis è finalmente finita grazie ai tipi di Nomos che hanno pensato ad una piattaforma super preziosa, una specie di agenda sempre aggiornata su quello che accade in Italia. È on line il sito web takethedate.it (http://www.takethedate.it). La piattaforma, unica nel suo genere, segnala tutti gli eventi istituzionali che si tengono in Italia.
Ogni giorno, nel nostro Paese si tengono centinaia di convegni, conferenze stampa, eventi istituzionali, presentazioni di libri sui più disparati argomenti, pubblicizzati sui siti web degli organizzatori, sui social, sulle agenzie di stampa, sulla carta stampata, sulla stampa specializzata e tramite massicci invii di mail. Non esiste, quindi, un’unica fonte centralizzata da cui attingere le informazioni su tutti gli eventi in svolgimento.
Takethedate.it nasce quindi dall’esigenza di avere, su un’unica piattaforma, tutte le informazioni relative agli appuntamenti di rilievo, istituzionali innanzitutto, su tutti gli argomenti che si svolgono in Italia, compresi anche i corsi di aggiornamento, gratis o a pagamento, e le presentazioni di libri che trattino di politica e di economia.
Sul sito gli eventi sono divisi per categorie. Tra le più importanti, energia, ambiente, sanità, politica, TLC, pubblica amministrazione, lavoro, trasporti. Attraverso una semplice ricerca è possibile trovare gli eventi per data, parola chiave, relatore o città dove si svolge l’evento. Take the date è uno strumento indispensabile per gli uffici stampa, i giornalisti, i politici e i parlamentari, gli assistenti parlamentari, i lobbisti, le aziende, le associazioni e gli organizzatori di corsi.
Iscrivendosi alla piattaforma è possibile segnalare i propri eventi con lo strumento INSERISCI UN EVENTO. In pochi click l’appuntamento verrà inserito nel sito e, se validato, potrà essere pubblicizzato gratuitamente su Take The Date.
Ogni venerdì pomeriggio, infine, tutti gli utenti iscritti alla newsletter riceveranno una mail personalizzata sui principali eventi futuri. Per iscriversi al servizio di newsletter settimanale è sufficiente inserire la propria mail e selezionare una o più categorie di interesse, scegliendo tra Politica, Economia, Energia, Ambiente, Sanità e Corsi.
Tutti i servizi di Take The Date, dalla ricerca all’iscrizione alla newsletter fino all’inserimento e la pubblicizzazione degli eventi, sono gratuiti.
Take the date è un progetto di Nomos Centro Studi Parlamentari (http://www.nomoscsp.com), una delle principali realtà italiane nel settore delle Relazioni Istituzionali, del Public Affairs e del Lobbying. Fondato nel 1993, NOMOS è uno dei primi studi italiani specializzati nella comunicazione con le Istituzioni.
Cosa aspettate ad iscrivervi?